Barbarano Blera

Barbarano Blera

A Barbarano visita le necropoli di S. Simone, S. Giuliano e Caiolo, sono d'obbligo. Emozioni continue alla scoperta dei tesori che un bellisimo bosco custodisce. Il Parco, con i sentieri, ha fatto davvero un buon lavoro, magari sei passato a prendere documentazione di questi alla sede del parco e poi magari un bel giretto anche al museo etrusco. Barbarano è un abitato molto bello con un belvedere in fondo al paese mozzafiato sulla forra che attraverserai tra poco.

In centro al paese, vicino alla fontana del comune, prendi la discesa con l'antica porta che scende ai piedi della rupe. Prendi il sentiero a destra che degrada leggermente. Un piccolo guado a sinistra ti regala l'ingresso nella forra. Da qui comincia un altro mondo, parallelo. Ricco di acqua, il Biedano ti accompagnerà fino a Blera, umido e ricco di piante, alberi e felci.

Segui i segnali del CAI direzione Blera, sentiero 105. Incontri una grotta alla tua sinistra, prosegui ed arriverai alla II Mola. Il sentiero per Blera prosegue dritto ma tu prendi il sentiero sulla destra che attraversa il fiume sula Mola, è il numero 138A, e poi prosegui a sinistra verso la Cava delle Quercete. In pochi minuti, leggermente in salita, arriverai a questo magnifico tratto di cammino, veramente suggestivo. Percorrilo tutto, fino in cima, ci sarà anche un agriturismo. Poi torna sui tuoi passi fino alla II Mola, riattraversa il Biedano e riprendi il sentiero direzione Blera. Arriverai alla III Mola. Attraversa con attenzione lo sbarramento, percorso esposto. Troverai delle opere idrauliche etrusche bellissime. Esplorale. Qui potrai fare una piacevole sosta nella spiaggetta sottostante. Riparti ed arriverai al Ponte del Diavolo. Attraversalo e risali la vallata. Una tappa molto piacevole, natura amica e interventi dell'uomo ben inseriti in questo contesto.

Sintesi Percorso

Partenza: Barbarano R. - Arrivo: Blera

Lunghezza: 6,9 km -

Tempo: 2,30 h.

Dislivello: ↑ 41 mt - ↓ 170

Difficoltà: Media

Presenza acqua: Si nei paesi

Fondo: 98% sterrato, 2% asfalto

Sentieri CAI: 105, 138A


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *