Passo dopo passo
Qui potrai trovare la descrizione delle tappe, le schede tecniche e quanto necessario per programmare e pianificare l’escursione.
La Via Clodia si muove dolcemente tra le colline della Tuscia viterbese.
E’ una terra ricca di laghi, fiumi e torrenti, boschi antichi e giovani radure. Qui il tufo è il re e la natura si modella su questa pietra tenera, generosa e calda.
Potrai bagnarti nelle acque del lago di Bracciano, del fiume Mignone, del Biedano del Traponzo e del Marta. I torrenti che scorrono li troverai, a secondo della stagione, gonfi di limpida acqua o greti essiccati dove si formano piccole pozze tanto utili ai nostri amici del bosco.
Querciete, leccetti e faggete protette dall’ UNESCO ti doneranno ombra e frescura. Grandi radure erbose dove pascolano cavalli e le grandi mucche maremmane bianche si apriranno all’improvviso con larghi orizzonti da ammirare. Le fresche serate estive ti culleranno dolcemente per un profondo riposo e sarai così pronto alla mattina successiva per un nuovo viaggio dell’ anima e del cuore.
Moduli
Tappe
Articoli
Altre Lezioni
Tappa Barbarano – Blera
Tappa Blera – Norchia
Da Blera partiamo dalla chiesetta di San Sensia a pochi metri dalla Cava Buia. Qui trovi i cartelli del CAI del sentiero 130 verso San Giovenale. Ti dirigi a Nord in…
Tappa Norchia – Tuscania
Una tappa molto bella, avventurosa ed impegnativa. Il sito di Norchia, la Petra europea, ci terrà occupati per molte ore. Ci troveremo davanti ad una stratificazione storica stupefacente, ci impegneremo…