Bracciano - Manziana - Oriolo
La tappa
Bracciano è il punto di partenza ideale per il Cammino lungo l’antica Via Clodia. Il borgo affacciato sul suggestivo Lago Sabatino di origine vulcanica invita a una sosta tra le sue stradine medievali, i panorami e le architetture nobiliari. Prima di mettersi in cammino è consigliata una passeggiata nel centro storico: il Castello Orsini-Odescalchi, in ottimo stato di conservazione, domina l’intero abitato, mentre dalla zona detta “della Sentinella”, un balcone naturale, regala una vista straordinaria sul lago. Lasciato il borgo il cammino si avvia costeggiando o attraversando i giardini pubblici in direzione delle antiche Ferrieree della Cisterna Orsini testimonianze della storia produttiva del luogo. Da qui si prosegue verso la frazione di Pisciarelli seguendo Via della Cisterna. Giunti alla frazione si imbocca il Sentiero CAI 260 che, attraversando boschi e radure, conduce fino alla località Tre Cancelli dove si incontra il sentiero 262A. Questo tratto offre l’opportunità di visitare uno dei luoghi più affascinanti della zona: l’Acquedotto del Boccalupo, immerso nel verde e carico di suggestione storica. Proseguendo lungo il sentiero, si raggiunge il paese di Manziana con il suo accogliente centro storico e scorci caratteristici. Dopo una breve visita al borgo, si riprende il Sentiero CAI 260 in prossimità del passaggio a livello ferroviario, percorrendo Via Matrice. Da qui si segue il tracciato che conduce in direzione di Oriolo Romano attraversando campagna e boschi fino a giungere alle porte del paese, dove si conclude questa prima tappa.
Sintesi Percorso
Partenza: Bracciano - Arrivo: Oriolo Romano
Lunghezza: 11 km - Tempo: 3 h. - Dislivello: ↑ 252 mt - ↓ 100
Difficoltà: E Facile - Presenza acqua: fontanili non potabili
Fondo: 90% sterrato, 10% asfalto - Sentieri CAI: 260 - 262A